<<Link alla mappa in fondo all’articolo>>
Il dataset contiene la localizzazione georeferenziata dei Musei siciliani, luoghi non solo vocati alla conservazione della memoria, ma anche alla riflessione consapevole dell’uomo su sè stesso e sulle dinamiche storiche e sociali che hanno investito il territorio di appartenenza, conferendo ai luoghi ed alle persone un’identità assolutamente unica.
Nati quasi sempre da collezioni e raccolte private fatte da appassionati e studiosi, oggi il museo è divenuto luogo di interazione culturale ed di attrattiva per il turista desideroso di conoscere, attraverso le collezioni ed i reperti di ogni singolo museo, ciò che fa di un posto un luogo unico ed inconfondibile.
Ciò che colpisce è la varietà dell’offerta dei musei siciliani: dal museo archeologico a quello di arte contemporanea, dall’etnografico al museo di storia patria, dalle pinacoteche ai musei di arte sacra e devozionale, dalle ricchissime collezioni naturalistiche geologiche, paleontologiche, botaniche, etc. a quelle ceramiche, il museo permette di ritrovare le radici culturali che il territorio siciliano ha espresso nei secoli, e mantenere viva la memoria sugli usi, i costumi, le produzioni, la storia degli uomini che altrimenti andrebbero perdute.
Fonti:
- Alessandra Mottola Molfino; Viaggio nei musei di Sicilia: guida ai luoghi, Gruppo Editoriale Kalòs, 2010 Palermo
- http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/database/museogeo/site_locator.asp
I dati vettoriali sono stati geolocalizzati su carte tecniche regionali (CTR) in formato raster con l’ausilio di Ortofoto 2007-08.
Nella webmpa sono presenti anche i temi dei Teatri antichi e dei Siti Unesco.
Il lavoro è stato realizzato dalle Dott.sse Angela La Placa e Maria Giovanna Agosta.
Per suggerimenti, proposte e integrazioni, vi invitiamo a contattarci o inviare un messaggio a: