Aree Naturali Protette

   La mappa  delle Aree Naturali Protette si configura come sintesi degli aspetti naturali e naturalistici di pregio in Sicilia. Redatta a scopo divulgativo, per un primo orientamento turistico e, in genere, per tutti coloro che vogliono avvicinarsi e/o promuovere il turismo naturalistico in Sicilia, la web-application, permette di consultare: Punti di Interesse naturalistici (POIS)…

Sicilia Folk 2020 – dal 2 – 8 settembre 2020 – un ciclotour per conoscere tradizioni, storia e cultura della Sicilia.

A cura dell’Associazione “FIAB Sicilia”, ci pregiamo di pubblicare, nella “Webmap dei sentieri” dell’Osservatorio turistico, un nuovo interessante circuito cicloturistico che si snoda in provincia di Palermo, a sud di Cefalù, nel cuore delle Madonie. Punti di interesse, foto e informazioni di sintesi corredano le tracce interattive illustrate nella web-application. Per l’articolo, relativo al ciclotour…

Ciclotour Sicilia Folk Bike

PERCHE’ IL TOUR SICILIA FOLK BIKE di Giacomo Scognamillo Nel panorama etnomusicologico nazionale ed europeo, la Sicilia ha ricoperto un ruolo di protagonista in diverse occasioni. L’Isola al centro del Mediterraneo è stata anche al centro di molte indagini di carattere musicale ed etnografico insieme. In Sicilia hanno operato pionieri della ricerca etnografica (da Vigo…

I Nebrodi e le sue meraviglie

A cura dell’Associazione “I Nebrodi”, ci pregiamo di pubblicare, nella “Webmap dei sentieri” dell’Osservatorio turistico, cinque interessanti e facili percorsi trek, da affrontare anche durante la stagione estiva. Si tratta di: – Campanito piccolo giro laghi e Riserva Naturale; -Megaliti dell’Argimusco; -Laghetto Urio Quattrocchi; -Ponte Ciddia – Cascate di Mistretta -Monti Sartorius (Etna). Punti di…

Ville e bagli della Piana dei Colli – Palermo

Il dataset contiene la localizzazione georeferenziata della maggior parte dei bagli e delle ville presenti nella Piana dei Colli, dove, tra il seicento ed il settecento ebbe grande riscontro la ‘moda’ della villeggiatura, importata in Sicilia dalla Francia e dall’Inghilterra. L’aristocrazia, fino a quel momento legata ad un modello feudale di proprietà terriera, rivolse la…