Il layer geotematico degli “Alberi Monumentali di Sicilia” è una banca dati attraverso la quale è possibile conoscere, in maniera georeferenziata, la distribuzione delle piante monumentali del territorio regionale opportunamente corredate da aspetti descrittivi, schede e, quando presenti, foto.
Come “alberi monumentali”, nella comune accezione del termine in ambito scientifico si intende come albero monumentale una pianta arborea che presenta caratteristiche di pregio per almeno uno o più attributi quali le dimensioni e il portamento, il valore botanico, quello storico-culturale e non di meno quello paesaggistico.
L’attenzione ai monumenti arborei più significativi riveste grande interesse non solo ai fini culturali, scientifici, ambientali e nell’ambito del settore forestale (es. Nella lettura e nell’interpretazione del paesaggio, negli interventi di ricostituzione delle formazioni forestali autoctone) ma anche sotto l’aspetto eco-turistico, potendo rappresentare la meta o una delle maggiori attrattive degli itinerari naturalistici all’interno di un’area protetta.
Gli alberi monumentali, infatti, possono costituire da soli il motivo di un viaggio, dato che hanno sempre qualcosa di speciale: la forma, le dimensioni, l’età o la memoria di curiose leggende o di eventi che rende ciascuno di loro unico e suggestivo.
Questo compendio geotematico raccoglie quindi, in un unico contenitore una delle più complete fonti informative su questo importante attrattore naturalistico della Sicilia. Esso è il frutto della raccolta, verifica ed integrazione di un insieme notevole di informazioni provenienti dai diversi censimenti, studi e ricerche realizzati in diversi ambiti territoriali.
La webmap degli Alberi monumentali comprende anche il tematismo delle aree attrezzate e rifugi, recensiti più estensivamente in questo articolo.
I dati utilizzati per la realizzazione del layer sono stati, in gran parte, desunti da:
GANNUSCIO, N. PILLITTERI, G. TRAINA, A. CANNIZZARO. I Patriarchi Verdi dei Monti Sicani. A cura di Centro di Educazione Ambientale CEA Sicani (In Stampa).
RAIMONDO F.M., SCHICCHI R. I Grandi Alberi di Sicilia. Edito da Dipartimento Azienda Regionale Foreste Demaniali.
SCHICCHI R., RAIMONDO F.M., 2005 – Schede per il censimento degli alberi monumentali di Sicilia 1-10. – Quad. Bot. Ambientale Appl., 16: 289-305.
SCHICCHI R., RAIMONDO F.M., 2006 – Schede per il censimento degli alberi monumentali di Sicilia 11-26. – Quad. Bot. Ambientale Appl., 17/2: 179-205.
SCHICCHI R., RAIMONDO F.M., 2006 – Schede per il censimento degli alberi monumentali di Sicilia 27-36. – Quad. Bot. Ambientale Appl., 21 (2010): 311-332.
SCHICCHI R., RAIMONDO F.M., 2006 – Schede per il censimento degli alberi monumentali di Sicilia 37-43. – Quad. Bot. Ambientale Appl., 22 (2011): 135-150.
SCHICCHI R., RAIMONDO F.M., 2006 – Schede per il censimento degli alberi monumentali di Sicilia 44-50. – Quad. Bot. Ambientale Appl., 22 (2011): 137-166.
SCHICCHI R., RAIMONDO F.M., 2007 – Alberi monumentali delle Madonie. Università degli Studi di Palermo, dip. Scienze Botaniche – Ente Parco delle Madonie.
PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA U.O. RISERVE NATURALI. Banca dati degli alberi monumentali della Provincia di Ragusa.
SCHICCHI , G.BAZAN, P.MARINO, F.M. RAIMONDO. I Grandi Alberi dei Nebrodi. A cura di per conto di Ente Parco dei Nebrodi (fonte banca dati: http://app.goowaiedit.com/grandialberi/desk/index.html)
Hanno collaborato alla realizzazione del tema:
Dott. For. Giuseppe Traina (C.E.A. Sicani) collaboratore al SIT dipartimentale e responsabile layer Alberi Monumentali ), validazione e collazione dati, rilievi sul campo.
Dott. Geol. Maurizio Bombace Referente SIT dipartimentale, coordinamento banche dati e rilievi sul campo.
Per ulteriori informazioni e per i dettagli di questa iniziativa vi chiediamo di prendere contatti con il nostro Ufficio: